CHI SIAMO

Nel 2012 i Consorzi di Tutela Vini Friuli Annia, Friuli Aquileia, Friuli Colli Orientali e Ramandolo, Friuli Grave, Friuli Isonzo e Friuli Latisana, a cui, nel 2020, si sono aggiunti i Consorzi Collio e Friuli Venezia Giulia, ricomprendendo così tutti i Consorzi regionali, si sono uniti costituendo il Consorzio delle D.O.C. – F.V.G.. Nel 2022 ha cambiato nome, diventando l’Unione dei Consorzi Vini DOC del Friuli Venezia Giulia, in breve UNI.DOC FVG.

L’UNI.DOC FVG ha due scopi:

  • promuove i vini della Regione organizzando o partecipando a eventi, manifestazioni, incoming, degustazioni, groupage per guide, collaborazioni con riviste di settore;
  • svolge, su incarico di ERSA FVG, l’attività di lotta guidata integrata ovvero raccoglie ed elabora i dati di campagna delle principali fitopatie della vite e produce i bollettini di trattamento specifici, supportando così tutte le aziende regionali.

L’obiettivo è quello di valorizzare e far conoscere il Friuli Venezia Giulia come una Regione vocata ad una produzione enologica di qualità, mettendo in risalto le molteplici peculiarità dei territori e dei vini presenti nel territorio regionale.

Il Consiglio di Amministrazione in carica per il triennio 2021-2024 è costituito da:
Presidente: Adriano Gigante (Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo).
Vicepresidente: Giuseppe Crovato (Consorzio Friuli Venezia Giulia) .
Segretario: Giorgio Zaglia (Consorzio Friuli Latisana).
Consiglieri:  David Buzzinelli (Consorzio Collio), Pietro Biscontin (Consorzio Friuli Grave) e Roberto Marcolini (Consorzio Friuli Aquileia).