L’UNI.DOC FVG ha tra i suoi obbiettivi quello di supportare le aziende dal punto di vista agronomico per il miglioramento della fase produttiva nel rispetto della sostenibilità ambientale e, per questo motivo, è stato istituito oltre dieci anni fa un gruppo Tecnico che opera nei diversi territori regionali.
L’attività principale di tale struttura è legata alla collaborazione tra ERSA FVG e i Consorzi di Tutela con la finalità di fornire alle aziende gli strumenti tecnici per poter ottemperare al meglio al Disciplinare di Lotta Guidata Integrata del Friuli-Venezia Giulia.
Attualmente fanno parte del gruppo sette tecnici abilitati all’attività di consulenza, ognuno di essi operante nel proprio territorio di competenza in modo da poter monitorare l’intero territorio vitato regionale.
Durante la stagione vegetativa, vengono raccolti settimanalmente i dati relativi alle diverse fasi fenologiche, alla presenza delle malattie e al monitoraggio degli insetti dannosi. Tali informazioni vengono poi divulgate ai viticoltori tramite bollettini territoriali specifici comprendenti le indicazioni di trattamento per i vigneti a conduzione integrata e biologica.
Tale attività è coordinata da ERSA FVG e viene effettuata in sinergia con tutte le figure tecniche del territorio coinvolgendo anche l’Università degli Studi di Udine, gli Enti di ricerca e gli Istituti tecnici agrari.
In questa sezione, tramite il menù a tendina, è inoltre possibile accedere a elaborazioni di alcuni dei dati rilevati sul territorio della regione FVG.
Si riportano di seguito i numeri relativi all’attività di monitoraggio svolta dal gruppo tecnico del Consorzio delle DOC FVG nel 2021.